I carciofi alla giudia sono una delle ricette più iconiche della tradizione culinaria romana, in particolare del Ghetto Ebraico, dove nascono come capolavoro della cucina povera. Questo piatto, famoso per la sua semplicità e il suo gusto irresistibile, è un’ode alla bontà autentica dei carciofi.
Il segreto sta tutto nella preparazione: si utilizzano i carciofi “mammole”, carnosi e privi di spine, che vengono aperti a mano per assomigliare a fiori sbocciati. Dopo essere stati conditi con sale e pepe, vengono fritti due volte in olio bollente, un passaggio che garantisce una consistenza perfetta: croccanti all’esterno e teneri all’interno.
I carciofi alla giudia sono una vera esplosione di sapore, con un equilibrio unico tra dolcezza, sapidità e note tostate. Ideali come antipasto o contorno, rappresentano una tradizione senza tempo che conquista i palati di tutto il mondo. Servili caldi e croccanti per apprezzare al meglio la loro bontà inimitabile.
Per la preparazione rimandiamo alla ricetta su GialloZafferano:
https://ricette.giallozafferano.it/Carciofi-alla-giudia.html